Formazione

San Basilio
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Meditazione per la memoria di San Basilio il Grande

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione per la memoria di San Basilio il Grande, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. «Uno dei grandi Padri della Chiesa, San Basilio, definito dai testi liturgici bizantini un “luminare della Chiesa”. (..:) si preoccupò costantemente delle difficili condizioni materiali in cui vivevano i fedeli; denunciò con fermezza i mali; si impegnò a favore dei più poveri ed emarginati; intervenne anche presso i governanti per alleviare le sofferenze della popolazione, soprattutto in momenti di calamità; vigilò per la libertà della Chiesa, contrapponendosi anche ai potenti per difendere il diritto di professare la vera fede. A Dio, che è amore e carità, Basilio rese una valida testimonianza con la costruzione di vari ospizi per i bisognosi, quasi una città della misericordia (…). Essa sta alle origini delle moderne istituzioni ospedaliere di ricovero e cura dei malati» (Papa Benedetto XVI, 4 luglio 2007).

Vergine con gli angeli
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Meditazione sulle letture della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Regina della Pace

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione sulle letture della solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Regina della Pace, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Perché la Madonna ispira tanta umanità? Forse perché è un’icona (= immagine) di Dio? Forse perché Dio parla per suo tramite, anche se Maria resta sempre una sua creatura, sia pure una creatura unica grazie ai doni ricevuti dal Padre? Maria fu definita Madre di Dio, Theotokos, appellativo è particolarmente caro ai nostri fratelli ortodossi. Cominciamo l’anno nel segno di questo grande mistero. Cerchiamo di approfondire la devozione a Maria, Madre di Dio e nostra, in un idealismo rispondente alle aspirazioni più profonde dello spirito umano, ma che richiede impegno e molto coraggio.

Santa Famiglia
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Meditazione sulle letture della festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe: vera icona della famiglia Cristiana

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione sulle letture della festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. L’inquietudine e l’incomprensione di Maria e di Giuseppe, nonostante siano stati preparati da Dio al compito di accompagnare i primi passi di Gesù, ci riportano all’opera di Dio in noi e intorno a noi. Ognuno è un mistero per quelli che lo circondano. Siamo vicini gli uni agli altri perché siamo amati di un amore divino. L’amore che ci unisce, lungi dall’abolire l’essere diversi gli uni dagli altri; rafforza, anima e sviluppa quanto c’è di originale in ognuno. Nel progetto divino ognuno ha un ruolo e un progetto da realizzare. La Santa Famiglia, che è una famiglia come le altre, dove si sperimentano prove, difficoltà, dolori, è la vera icona a cui fare riferimento. Nella famiglia si apprende l’amore totale e puro, e la fiducia che deve vigere tra coniugi e tra genitori e figli.

San Giovanni
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Meditazione sulle letture della festa di San Giovanni, Apostolo ed Evangelista

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione sulle letture della festa di San Giovanni, Apostolo ed Evangelista, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Giovanni fu il più giovane e il più longevo degli Apostoli; il discepolo più presente nei grandi avvenimenti della vita di Gesù; autore del quarto Vangelo, opera essenzialmente dottrinale e dell’Apocalisse, unico libro profetico del Nuovo Testamento. Fu insieme al fratello Giacomo e a Pietro testimone della trasfigurazione del Signore, dal quale ricevette stando ai piedi della croce Maria come madre. Si dimostra teologo, che, ritenuto degno di contemplare la gloria del Verbo incarnato, annunciò ciò che vide con i propri occhi. Era quel Dio che, come diceva l’Antico Testamento, non si poteva guardare senza morire. Eppure, Giovanni aveva guardato Gesù e aveva visto in lui un Dio il cui sguardo e il cui contatto danno la vita. Aveva mangiato e bevuto con lui, camminato al suo fianco, spinto da un irresistibile amore, che l’avrebbe portato inevitabilmente non al successo, ma alla morte: eppure, in ogni istante, aveva saputo che era quello il vero cammino di vita.

Natività
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità del Natale del Signore. Alleluia! Oggi è nato il Salvatore!

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la solennità del Natale del Signore, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Oggi è giorno di vera speranza, perché il Bambino che contempliamo adagiato nella mangiatoia è il bambino Gesù, disceso dal cielo per la nostra salvezza. È autentica la nostra fede se accogliamo con fede il messaggio di Natale. Il Natale è proprio la festa della luce, la festa dell’amore: Gesù è la luce viva che si propaga ovunque, perché Egli è venuto per salvare tutti. Il vero credente oggi sente il dovere religioso e umano di elevare a Dio la supplica perché la pace di Cristo Gesù affratelli tutti i popoli. È veramente Natale, se è un Natale di pace e di amore a tutti i livelli.

Magnificat
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – IV Domenica di Avvento: L’azione mirabile dello Spirito Santo in Maria e in Elisabetta

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la IV Domenica di Avvento, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Il Vangelo oggi ci rivela come si sono realizzati la venuta del Messia e il mistero della redenzione che essa contiene. La persona di Maria, la sua fede, il suo “sì”, la sua maternità, sono le vie scelte da Dio per portare la salvezza a tutti gli uomini. Il centro dell’avvenimento evangelico di questo giorno si sviluppa, dunque, attorno a Maria: lei è la più profonda e più radicale via dell’Avvento. Sotto l’ispirazione dello Spirito, Elisabetta conosce il mistero del messaggio dell’angelo a sua cugina Maria, e la riconosce “felice” in ragione della fede con la quale ella l’ha ricevuto. La testimonianza di Elisabetta è la più antica testimonianza della venerazione della prima Chiesa per la Madre del Salvatore.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Il pensiero di Maritain alla luce della crisi delle democrazie: il ruolo della persona

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il secondo podcast sul pensiero di Jacques Maritain e la sua importanza per la formazione Costantiniana. Dopo aver fornito in alcuni precedenti podcast un inquadramento generale sul contributo, diretto ed indiretto, di Jaques Maritain al pensiero contemporaneo e sulla sua influenza, mediata dal suo amico, il Papa Paolo VI, su un Documento fondamentale del Concilio Ecumenico Vaticano II, la Dignitatis humanae, il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, osserva, che il riferimento alla dignità ed alla libertà umana ci riconduce al pensiero di Maritain che nelle sue lezioni ebbe occasione di interrogarsi sulla comprensione del fenomeno “società”, come comune esperienza del “valore” e come riconoscimento dell’altro nella sua dignità personale.

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Seconda lezione del V Corso di Formazione Costantiniana. Storia dell’Ordine Costantiniano – Prima parte: Dalle origini ai Farnese

Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 18.30 si è tenuta la seconda lezione del V Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d’Italia. Il Corso, composto da quattro lezioni rinnovate ad ogni edizione, si propone di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell’Ordine e delle sue finalità. La partecipazione è riservata in particolar modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame che ne faranno richiesta alla propria Delegazione di riferimento. Le lezioni si tengono in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si svolgono in quattro giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30.

Gaudete
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – III Domenica di Avvento “Gaudete”. La folla chiede: Cosa dobbiamo fare?

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la III Domenica di Avvento “Gaudete”, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. L’antifona d’ingresso – che inizia con “Gaudete in Domino semper” (“Rallegratevi sempre nel Signore”, Cfr. Fil 4,4.5) – indica che la III Domenica di Avvento anticipa un po’ la gioia del Natale che si avvicina. L’annuncio profetico del Battista trova un’eco in quelli che lo ascoltano e gli chiedono: “Cosa dobbiamo fare?”. Giovanni risponde che è necessaria il compimento del comandamento dell’amore del prossimo, espressione dell’amore di Dio. Non esige la durezza della vita che egli conduce, non disapprova neanche le azioni di coloro che vanno da lui. Tuttavia, egli sa indicare a ognuno quello che deve convertire in se stesso e come realizzare i propri doveri verso il prossimo. Nello stesso tempo sa indicare loro chiaramente dove risiedono l’ingiustizia e l’errore che devono essere superati (Lc 3,10-18).