Formazione

Statua di San Pietro
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Meditazione per la festa della Cattedra di San Pietro Apostolo

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione per la festa della Cattedra di San Pietro Apostolo, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. In questa festa in cui celebriamo Pietro quale primo Vescovo della Chiesa di Roma, riascoltiamo la domanda cruciale di Gesù: «Voi, chi dite che io sia?», cui Pietro risponde: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Fondati su Cristo e accompagnati dalla testimonianza di Pietro, sentiamo risuonare anche noi la domanda: «Tu, chi dici che io sia?». La risposta verrà «lungo la via» (Mc 8,27), la strada del discepolo, il cammino della vita. Cammino esigente, ma anche semplice: occorre la volontà di seguire e stare con Gesù nonostante tutto. Approfondita la conoscenza di Gesù, cioè perdendo la vita per Lui, sentiremo risuonare la sua domanda: tu, chi dici che io sia? Ovvero: vuoi seguirmi con un tuo progetto, oppure accogliendo la mia differenza, la mia vita, il mio Vangelo?

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Dottrina Sociale della Chiesa – Terza parte: Dalla “Caritas in veritate” alla “Fratelli tutti”

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il terzo Podcast di una serie sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la stessa natura umana. «Con tale dottrina, la Chiesa non persegue fini di strutturazione e organizzazione della società, ma di sollecitazione, indirizzo e formazione delle coscienze» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 81). «La Chiesa (…) ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in veritate, 9).

Discorso della montagna
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – VI Domenica del Tempo Ordinario. Beato chi confida nel Signore!

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la V Domenica del Tempo Ordinario, a cura del Cappellano della Delegazione delle Marche e Romagna, Mons. Umberto Gasparini, Cappellano di Merito, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Nel Vangelo di Luca, le beatitudini si rivolgono a coloro che hanno già scelto il Signore, ai discepoli. Seguirlo significa abbandonare tutto, rinunciare agli agi, essere detestati, allontanati dalle cerchie del potere, dai soldi e dall’onore. Il credente che riesce dappertutto, che riceve dal mondo ossequi e considerazione, si metta a tremare, si inquieti perché sarà inghiottito e digerito dal mondo che ama possedere. Le beatitudini ci avvertono seriamente: stabiliamoci nella verità di Gesù e cerchiamo di non sbagliarci nel momento decisivo.

Santi Cirillo e Metodio
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Meditazione per la festa dei Santi Cirillo e Metodio Patroni d’Europa

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione per la festa dei Santi Cirillo e Metodio Patroni d’Europa, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Fratelli, nati a Salonicco nei primi decenni del IX secolo, ebbero stretti rapporti con la Chiesa di Costantinopoli e con l’Imperatore bizantino. Dalla capitale orientale vennero inviati in diversi luoghi come evangelizzatori. Ma l’impresa più importante fu in Pannonia e Moravia, dove Cirillo lavorò a un nuovo alfabeto per le popolazioni locali e alle traduzioni dei testi sacri. Sono tra i Patroni d’Europa, proclamati tali da San Giovanni Paolo II nel 1980. Anche se sono ricordati come gli Apostoli degli Slavi, infatti, la loro opera ha lasciato un seme di unità che abbraccia l’intero continente e supera qualsiasi divisione culturale, linguistica, politica

Parabola della pesca miracolosa
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – V Domenica del Tempo Ordinario. A ciascuno il Signore ha dato una missione

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la V Domenica del Tempo Ordinario, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Prima di essere la pietra su cui Cristo avrebbe fondato la sua Chiesa, Pietro-Simone è stato colui che ha percorso, prima di noi, l’itinerario che a ciascuno di noi è chiesto di percorrere, il cammino pieno di passione impulsiva ed insieme di incertezze verso il Signore. Come Simone, un pescatore, ciascuno ha il suo lavoro e a ciascuno può capitare di faticare e di non prendere nulla. Ma interviene la Presenza, che chiede di lavorare sulla Sua Parola, cioè di vivere la propria esistenza all’interno dell’avvenimento potente che è Cristo Signore. Allora, il nostro lavoro e la nostra esistenza trovano una fecondità mai prima conosciuta. Non siamo chiamati a fare altre cose, ma a farle per un altro scopo, così come Pietro, rimanendo pescatore, diventa pescatore di uomini. «Venite dietro a me, dice il Signore, vi farò pescatori di uomini» (Mt 4,19).

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Dottrina Sociale della Chiesa – Seconda parte: L’uomo come “sacerdote del cosmo”

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il secondo Podcast di una serie sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la stessa natura umana. «Con tale dottrina, la Chiesa non persegue fini di strutturazione e organizzazione della società, ma di sollecitazione, indirizzo e formazione delle coscienze» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 81). «La Chiesa (…) ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in veritate, 9).

Cappella dei Mercanti Toirino
Delegazione Piemonte e Valle d'Aosta
Redazione SMOC IT

Incontro mensile della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta con Santa Messa e Catechesi Liturgica a Torino

La Segreteria Generale della Delegazione del Piemonte e Valle d’Aosta del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio comunica, che la prossima Santa Messa delegatizia mensile verrà celebrata 16 febbraio 2025, VI Domenica del Tempo Ordinario, presso la chiesa di riferimento della Delegazione, la cappella dei Mercanti in via Garibaldi 25 di Torino, un luogo di rara bellezza nel cuore storico del capoluogo piemontese. In questo luogo, il turbinio cromatico degli affreschi e delle tele sembra voler gareggiare con la calda luce riflessa dalle dorature di fregi d’acanto e volute barocche, per saziare lo sguardo del visitatore e nutrirne la mente e lo spirito con quella Bellezza che è lo “splendore della Verità”, come affermava il grande architetto catalano e Servo di Dio Antoni Gaudì, richiamando Platone. È fondamentale per i Cavalieri e le Dame Cristiani la costante attività in seno alla Delegazione di appartenenza, ma lungo il cammino di vita spirituale, la Sacra Milizia Costantiniana vede il proprio momento fondante nella partecipazione all’Eucaristia. La Celebrazione Eucaristica sarà preceduta da una Catechesi Liturgica.

Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Festa della Presentazione del Signore

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la festa della Presentazione del Signore, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Sono trascorsi quaranta giorni dalla gioiosa celebrazione del Natale del Signore. Oggi ricorre il giorno nel quale Gesù fu presentato al tempio da Maria e Giuseppe. Con quel rito egli si assoggettava alle prescrizioni della legge, ma in realtà veniva incontro al suo popolo, che l’attendeva nella fede. Guidati dallo Spirito Santo, vennero nel tempio i santi vegliardi Simeone e Anna. Illuminati dallo stesso Spirito, riconobbero il Signore e pieni di gioia gli resero testimonianza. Anche noi, qui riuniti dallo Spirito Santo, andiamo nella casa di Dio incontro a Cristo. Lo troveremo e lo riconosceremo nello spezzare il pane, nell’attesa che egli venga e si manifesti nella sua gloria.

Copertina
Delegazione Calabria
Redazione SMOC IT

Modulo formativo «Educare alla legalità “sui passi di Don Peppe Diana”» a Cassano allo Ionio

Sabato 25 gennaio 2025 a Cassano allo Ionio, nell’ambito del modulo formativo Educare alla legalità sui passi di Don Peppe Diana, Don Peppe Diana, il parroco di Casal di Principe ucciso dai casalesi, a 31 anni dalla morte è tornato a parlare come esempio di legalità per i giovani, dalle pagine del libro Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di don Peppe Diana, nell’incontro immaginario con la madre. È un romanzo che esplora profondamente le contraddizioni e le passioni dei suoi protagonisti. Con uno stile intenso e coinvolgente il libro guida attraverso un racconto di conflitti emotivi, tra affetti e rancori, mettendo in luce le fragilità e le scelte difficili che segnano la vita dei suoi personaggi. Un libro che offre una riflessione sulla complessità dei sentimenti umani, tra il desiderio di rivalsa e il bisogno di amore. La storia di Don Peppe Diana, il prete che ha incarnato più di altri il senso di ribellione contro le mafie e che per questo è stato ucciso dai killer di camorra a Casal di Principe il 19 marzo 1994, si intreccia con una storia di una terra e delle comunità che quella terra rappresentano.