Formazione

Gesù nella sinagoga di Nazareth
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – III Domenica del Tempo Ordinario o della Parola di Dio: Eccomi a voi. Dio ha mantenuto la promessa

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la III Domenica del Tempo Ordinario o della Parola di Dio, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Quando Gesù, nella sinagoga di Nazaret, legge il passo del profeta Isaia celebra anch’egli una Liturgia della Parola. Quindi, in un succedersi di azioni sapientemente descritte da Luca, che in tal modo sposta l’attenzione dal testo letto alla persona di Gesù, facendone il centro di tutto il suo discorso, egli commenta semplicemente dicendo: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato» (Lc 4,21). L’«oggi» è certamente l’oggi del presente storico di Gesù. Cioè la persona di Gesù che compie le promesse di Dio scritte dal profeta Isaia. Ma anche l’oggi della perenne efficacia di quel compimento. L’oggi che si realizza ancora oggi, nel nostro oggi e in ogni oggi.

Conversione di San Paolo
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Meditazione sulle letture della festa della Conversione di San Paolo Apostolo

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione sulle letture della festa della Conversione di San Paolo Apostolo, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Uno dei più gloriosi trionfi della grazia divina é la Conversione di San Paolo Apostolo, che la Chiesa celebra oggi con festa particolare. Paolo, docile ai voleri di Dio, tanto crebbe nell’amore di Gesù, che arrivò a dire: «Chi mi separerà dalla carità del mio Gesù? Forse la persecuzione? La fame? I sacrifici o la morte? Ah, no, né la vita, né la morte, né il presente, né il futuro saranno capaci di separarmi da quel Gesù per cui vivo, per cui lavoro e col quale sono crocifisso. Egli sarà la mia corona perché non sono io che vivo ma è Gesù che vive in me». «Iddio permette nella Chiesa le persecuzioni affinché la sua vigna, potata, produca frutti più abbondanti» (Sant’Agostino).

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Dottrina Sociale della Chiesa – Prima parte: Rerum novarum

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il primo Podcast di una serie sulla Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Nel suo impegno per la salvezza di ogni persona, la Chiesa si preoccupa di tutta la famiglia umana e delle sue necessità, compresi gli ambiti materiali e sociali. A tal fine sviluppa, come una bussola, una dottrina sociale per formare le coscienze e aiutare a vivere secondo il Vangelo e la stessa natura umana. «Con tale dottrina, la Chiesa non persegue fini di strutturazione e organizzazione della società, ma di sollecitazione, indirizzo e formazione delle coscienze» (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 81). «La Chiesa (…) ha però una missione di verità da compiere, in ogni tempo ed evenienza, per una società a misura dell’uomo, della sua dignità, della sua vocazione» (Caritas in veritate, 9).

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Terza lezione del V Corso di Formazione Costantiniana. Persona e bene comune. Una prospettiva antropologica

Mercoledì 16 gennaio 2025 alle ore 18.30 si è tenuta la terza lezione del V Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d’Italia. Il Corso, composto da quattro lezioni rinnovate ad ogni edizione, si propone di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell’Ordine e delle sue finalità. La partecipazione è riservata in particolar modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame che ne faranno richiesta alla propria Delegazione di riferimento. Le lezioni si tengono in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si svolgono in quattro giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30.

Nozze di Cana
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – II Domenica del Tempo Ordinario. La famiglia: vera Chiesa domestica

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la II Domenica del Tempo Ordinario, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Nel libro Tre per sposarsi, il Venerabile Fulton Sheen scrive: «Non tu e io soltanto, abbiamo importanza l’uno per l’altro, ma anche quel Terzo – Gesù, l’Amore – che ci unì fin dal principio, sebbene una Luce abbagliante lo occultasse ai nostri occhi, quando noi due ci incontrammo, ed eravamo inconsapevoli che quel Terzo fosse più potente di ciascuno di noi. Ma adesso lo sappiamo. Egli si è rivelato a noi tra il tuo isolamento e il mio, e il nostro amore è diventato una testimonianza della nostra stessa impotenza ad amare; il legame che ci unisce si è fatto la rivelazione di Qualcuno che è al di sopra di noi. Ora lo conosciamo». Un giovane, dopo dieci anni di matrimonio felice, nonostante le tribolazioni di questo mondo pazzo, ha saputo dare la definizione più bella del matrimonio Cristiano: «Che cos’è per me il matrimonio? È Gesù vivo in me che ama la mia sposa, è Gesù vivo nella mia sposa che ama me».

Battesimo del Signore
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Festa del Battesimo del Signore. Terza Epifania

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la II Domenica di Natale, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. “Oggi è nato per voi un Salvatore”: Natale, il Verbo si fece davvero carne. «In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta. (…) E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1,1-5;14).

Parabola della zizzania
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Parabola cosa è

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast sulla Parabola a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento. Le parabole, racconti attribuiti a Gesù, sono un genere letterario attestato anche nell’Antico Testamento. Sono racconti didascalici che differiscono da mito, favola, allegoria, metafora o comparazione. È un modo di esprimersi che utilizza esempi concreti, basato sul paragone tra una situazione nota e una non nota, con lo scopo di illustrare in modo semplice concetti complessi, favorendo una comprensione immediata, ma ha pure l’intento di consentire il passaggio degli ascoltatori da un modo, per loro abituale, di capire e di interpretare le parole espresse e gli eventi narrati, a una nuova modalità estranea e inusuale.

Adorazione dei Re Magi
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Meditazione sulle letture della solennità dell’Epifania del Signore

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione sulle letture della solennità dell’Epifania del Signore, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Una stella ha guidato i Magi fino a Betlemme perché là scoprissero “il Re dei Giudei che è nato” e lo adorassero. “Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia”. Noi possiamo vedere la stella nella dottrina e nei sacramenti della Chiesa, nei segni dei tempi, nelle parole sagge e nei buoni consigli che, insieme, costituiscono la risposta alle nostre domande sulla salvezza e sul Salvatore. Rallegriamoci, anche noi, per il fatto che Dio, vegliando sempre, nella sua misericordia, su chi cammina guidato da una stella ci rivela in tanti modi la vera luce, il Cristo, il Re Salvatore.

Adorazione del Bambino
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – II Domenica di Natale. Il Verbo si fece carne

È stato pubblicato sul canale Spreaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la II Domenica di Natale, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. “Oggi è nato per voi un Salvatore”: Natale, il Verbo si fece davvero carne. «In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta. (…) E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1,1-5;14).