Formazione

Immacolata Concesione
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, a cura di cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. L’8 dicembre la Chiesa celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Tutta Santa Maria, Madre di Dio, quest’anno nel 170° anniversario dalla proclamazione del dogma che definisce che la Madonna è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento. La liturgia oggi ci fa guardare l’uomo così come fu creato da Dio: prima del peccato originale. Deturpati dal peccato, oggi siamo invitati a riscoprire la nostra vera identità di esseri, creati ad immagine e somiglianza di Dio: veri capolavori. Solo in Maria Santissima Immacolata c’è la prova chiara di ciò che eravamo e cosa oggi siamo destinati ad essere, grazie all’opera salvatrice di Gesù. Noi oggi ci rivolgiamo fiduciosi a Maria: “Rivolgi a noi, Madre, i tuoi occhi misericordiosi”.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Jacques Maritain, l’umanesimo integrale e la formazione Costantiniana

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il primo podcast sul pensiero di Jacques Maritain e la sua importanza per la formazione Costantiniana. Nel podcast, il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, offre una brevissima sintesi del pensiero maritainiano soprattutto concernente il campo della educazione e della formazione, dal quale emerge come uno dei compiti più rilevanti in un Ordine come il Costantiniano, votato alla spiritualità non meno che alla carità operosa, sia quello di formare permanentemente i suoi Membri ad un “umanesimo integrale”, che non è altro che il Cristianesimo integrale, che lo stesso Maritain definisce “umanesimo dell’Incarnazione”.

Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – I Domenica di Avvento: Siate pronti e vigilate

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la I Domenica di Avvento, a cura di Prof. Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Il Vangelo di Luca è indirizzato ai Cristiani della sua epoca ma anche a quelli di tutti i tempi, che devono vivere nella fede del Signore in mezzo al mondo. Sono parole di consolazione e di speranza, di fronte alle tribolazioni e alle tristezze della vita. Gli avvenimenti che disorientano gli uomini sono per i Cristiani il segno che l’ora della salvezza si avvicina. Dietro le peripezie essi possono scoprire l’inizio di una nuova era. Il Vangelo mette in guardia contro il pericolo di rilassarsi nel quotidiano. Bisogna restare vigili, in preghiera, e chiedere forza, perché ogni affanno terreno smussa i cuori, distrae il pensiero e impedisce di vivere, senza angoscia né sorpresa, l’attesa gioiosa del Signore che è misericordia e vita nuova.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Meditazione sulle letture della festa di Sant’Andrea Apostolo

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, a cura del Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, il podcast con la meditazione sulle letture della festa di Sant’Andrea Apostolo, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Tra gli apostoli il primo che incontriamo nei Vangeli è Andrea, pescatore come suo fratello Simon Pietro. Il Vangelo di Giovanni ce lo mostra come un amico mentre seguono la predicazione del Battista, il quale, vedendo passare Gesù da lui battezzato il giorno prima, esclama: “Ecco l’agnello di Dio!”. Parole che immediatamente spingono Andrea e il suo amico Giovanni verso Gesù: lo raggiungono, gli parlano e Andrea corre poi a informare il fratello: “Abbiamo trovato il Messia!”. Subisce il martirio per crocifissione, appeso con funi ad una croce decussata, detta poi “Croce di Sant’Andrea”.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Commento biblico-liturgico sui Vangeli del Tempo di Avvento

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il secondo podcast per il Tempo di Avvento, in cui il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, offre un Commento biblico-liturgico sui Vangeli del Tempo di Avvento, un tempo liturgico che è composto di due periodi, distinti in base al tipo, al soggetto ed all’oggetto dell’attesa e della speranza: il primo, che si estende fino al 16 dicembre, ci orienta il pensiero sul ritorno di Cristo. È l’attesa dell’uomo nei confronti di Dio. Il secondo, che si estende dal 17 al 24 dicembre, è improntato sulla memoria storica dell’incarnazione, e può essere inteso come l’attesa di Dio nei confronti dell’uomo. Il Tempo di Avvento ha quindi una doppia caratteristica: tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini; e il tempo in cui lo spirito dei fedeli viene guidato all’attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Meditazione sul Tempo di Avvento

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il primo podcast per il Tempo di Avvento, in cui il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, offre una Meditazione sul Tempo di Avvento, un tempo liturgico che è composto di due periodi, distinti in base al tipo, al soggetto ed all’oggetto dell’attesa e della speranza: il primo, che si estende fino al 16 dicembre, ci orienta il pensiero sul ritorno di Cristo. È l’attesa dell’uomo nei confronti di Dio. Il secondo, che si estende dal 17 al 24 dicembre, è improntato sulla memoria storica dell’incarnazione, e può essere inteso come l’attesa di Dio nei confronti dell’uomo. Il Tempo di Avvento ha quindi una doppia caratteristica: tempo di preparazione alla solennità del Natale, in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini; e il tempo in cui lo spirito dei fedeli viene guidato all’attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi.

Copertina
Delegazione Roma e Città del Vaticano
Redazione SMOC IT

Prima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana: Meditazioni in preparazione al Giubileo Ordinario 2025

Giovedì 12 novembre 2024 alle ore 18.30 si è tenuta la prima lezione del V Corso di Formazione Costantiniana, organizzato dalla Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, sotto l’alto patrocinio della Real Commissione per l’Italia, coinvolgendo tutte le Delegazioni d’Italia. Il Corso, composto da quattro lezioni rinnovate ad ogni edizione, si propone di diffondere, sotto i vari profili disciplinari, la conoscenza dell’Ordine e delle sue finalità. La partecipazione è riservata in particolar modo ai Postulanti e ai neo-Cavalieri e Dame che ne faranno richiesta alla propria Delegazione di riferimento. Le lezioni si terranno in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom e si svolgono in quattro giovedì, dalle ore 18.30 alle 19.30.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

Riflessioni sulle letture festive – Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo

È stato pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast con la meditazione per la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, a cura di Don Pietro Pisciotta, letta dalla Dott.ssa Valentina Villano, Dama di Ufficio, di cui riportiamo di seguito l’audio e il testo. Per festeggiare Cristo, Re dell’Universo, la Chiesa non ci propone il racconto di una teofania splendente, ma la scena straziante della passione secondo San Giovanni, in cui Gesù umiliato e in catene compare davanti a Pilato, onnipotente rappresentante di un Impero onnipotente. Scena straziante, in cui l’accusato senza avvocato è a due giorni dal risuscitare nella gloria, e in cui il potente del momento è a due passi dallo sprofondare nell’oblio. Per Gesù, una sola cosa conta: la verità, che ha servito tutta la sua vita. Essere Re dell’Universo è entrare nella verità e renderle testimonianza. È veramente re colui che la verità ha reso libero.

Copertina
Real Commissione
Redazione SMOC IT

La sintesi della “Dignitatis humanae”, con cui il Concilio sancì il diritto alla libertà religiosa

Il 9 ottobre 2024 abbiamo pubblicato sul canale Speaker dell’Ufficio Stampa della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio il podcast in riferimento ad un documento conciliare, la Dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae, promulgata da “Paolo Vescovo, Servo dei servi di Dio, unitamente ai Padri del Sacro Concilio a perpetua memoria”, sul tema: “Il diritto della persona umana e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia di religione”. Nel podcast [QUI], il Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, il Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d’Argento, osserva, che purtroppo il testo di questa Dichiarazione conciliare – di importanza fondamentale nell’ottica della formazione permanente dei Cavalieri, Dame, Postulanti ed amici dell’Ordine Costantiniano – è pressoché ignoto e non solo ai laici. Di seguito riportiamo l’audio e il testo del podcast con la sintesi della Dignitatis humanae.