Podcast di formazione della Real Commissione per l’Italia

La Real Commissione per l'Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, nell’obiettivo di fornire una formazione continua ai Cavalieri, Dame e Postulanti, pubblica sul proprio canale Spreaker con cadenza bisettimanale dei podcast su vari temi e riflessioni sulle letture festive, a cura dal Referente per la Formazione della Delegazione di Roma e Città del Vaticano, Prof. Enzo Cantarano, Cavaliere di Merito con Placca d'Argento.

Segue l’indice dei podcast già trasmessi, che verrà aggiornato regolarmente.
Copertina

Evangelizzare educando
ed educare evangelizzando
(Papa Leone XIV)

Temi vari
Riflessioni sulle letture festive
Corso Base di Formazione

Temi vari

3/14 – 30 ottobre 2025 – Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II – Quarta parte: Dei Verbum
3/11 – 16 ottobre 2025 – L’Esortazione apostolica di Sua Santità Papa Leone XIV “Dilexi te” sull’amore verso i poveri
3/8 – 2 ottobre 2025 – Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II – Terza parte: Gaudium et spes
3/5 – 18 settembre 2025 – Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II – Seconda parte: Lumen gentium – Seconda parte
3/3 – 11 settembre 2025 – San Basilio il Grande nelle sue vesti di fondamentale teologo ecumenico e giubilare [QUI]
3/1 – 5 settembre 2025 – Documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II – Prima parte: Lumen gentium – Prima parte [QUI]
2/84 – 12 giugno 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Undicesima parte. Etica economica Cristiana: Gesù “manager” [QUI]
2/79 – 29 maggio 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Decima parte: Sintesi – Sesta parte [QUI]
2/75 – 15 maggio 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Nona parte: Sintesi – Quinta parte [QUI]
2/70 – 1° maggio 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Ottava parte: Sintesi – Quarta parte [QUI]
2/68 – 22 aprile 2025 – Meditazione sulla morte del Santo Padre Francesco [QUI]
2/66 – 17 aprile 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Settima parte: Sintesi – Terza parte [QUI]
2/63 – 3 aprile 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Sesta parte: Sintesi – Seconda parte [QUI]
2/59 – 20 marzo 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Quinta parte: Sintesi – Prima parte [QUI]
2/55 – 6 marzo 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Quarta parte: Economia civile ed economia politica: Antonio Genovesi ed Adam Smith [QUI]
2/51 – 20 febbraio 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Terza parte: Dalla “Caritas in veritate” alla “Fratelli tutti” [QUI]
2/47 – 6 febbraio 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Seconda parte: L’uomo come “sacerdote del cosmo” [QUI]
2/43 – 23 gennaio 2025 – Dottrina Sociale della Chiesa – Prima parte: Rerum novarum [QUI]
2/40 – 9 gennaio 2025 – Parabola cosa è [QUI]
2/31 – 20 dicembre 2024 – Il pensiero di Maritain alla luce della crisi delle democrazie: il ruolo della persona [QUI]
2/28 – 4 dicembre 2024 – Jacques Maritain, l’umanesimo integrale e la formazione Costantiniana [QUI]
2/25B – 28 novembre 2024 – Commento biblico-liturgico sui Vangeli del Tempo di Avvento [QUI]
2/25A – 27 novembre 2024 – Meditazione sul Tempo di Avvento [QUI]
2/23 – 23 novembre 2024 – La sintesi della “Dignitatis humanae”, con cui il Concilio sancì il diritto alla libertà religiosa [QUI]
2/21 – 11 novembre 2024 – Il Cavaliere Martino, la leggenda, la storia. Il potere e la misericordia [QUI]
2/19 – 6 novembre 2024 – La catechesi contemporanea al servizio delle Chiese d’Europa. Al centro la grazia [QUI]
2/16 – 30 ottobre 2024 – A proposito della Vigilia di Ognissanti. “Omnia munda mundis” (Lettera a Tito 1,15) [QUI]
2/13 – 23 ottobre 2024 – I due saranno uno. A proposito del “libello di ripudio” in Marco 10,2-9 [QUI]
2/10 – 15 ottobre 2024 – Teresa d’Ávila: prima donna proclamata Dottore della Chiesa [QUI]
2/8 – 9 ottobre 2024 – Dignitatis humanae. Così il Concilio sancì il diritto alla libertà religiosa [QUI]
2/5 – 27 settembre 2024 – San Vincenzo de’ Paoli, padre dei poveri [QUI]
2/4 – 25 settembre 2024 – Santi, non mondani. Papa Francesco sulla corruzione interiore [QUI]
2/3 – 23 settembre 2024 – Spes non confundit – I Confratelli Costantiniani pellegrini di speranza – Il significato del giubileo nell’Antico e nel Nuovo Testamento [QUI]
2/2 – 22 settembre 2024 – Spes non confundit – I Confratelli Costantiniani pellegrini di speranza – Sintesi della Bolla di indizione del Giubileo Ordinario dell’Anno 2025 [QUI]
1/33 – 9 giugno 2024 – Dal “Libro dell’Ordine della Cavalleria” di Raimondo Lullo [QUI]
1/30 – 27 maggio 2024 – 27 maggio 1718-2024. Considerazioni in margine alla Bolla “Militantis Ecclesiae” e al commento di Antonio Radente [QUI]
1/27 – 12 maggio 2024 – Eroi o Antieroi? [QUI]
1/24 – 28 aprile 2024 – Sì se è sì. No se è no! Il resto… (Cfr. Mt 5,37) [QUI]
1/22 – 21 aprile 2024 – Discernere la cultura attuale [QUI]
1/20 – 19 aprile 2024 – Meditazione per la “veglia d’armi” del Pontificale di San Giorgio 2024 [QUI]
1/18 – 7 aprile 2024 – Il Discernimento Comunitario nell’Ordine Costantiniano [QUI]
1/13 – 15 marzo 2024 – Il Discernimento Comunitario [QUI]
1/12 – 1° marzo 2024 – Domus mea… [QUI]
1/11- 16 febbraio 2024 – Fu vera gloria? [QUI]
1/10 – 2 febbraio 2024 – Il Rosario [QUI]
1/9 – 19 gennaio 2024 – Considerazioni sul tema: “Chiese Vuote” [QUI]
1/8 – 5 gennaio 2024 – La Relazione tra il Sacro e il Potere [QUI]
1/7 – 22 dicembre 2023 – Il Reggimento Costantiniano nei Balcani [QUI]
1/6 – 8 dicembre 2023 – Il ruolo delle donne negli Ordini Cavallereschi [QUI]
1/05 – 24 novembre 2023 – Il Carisma dei Cavalieri Costantiniani [QUI]
1/4 – 10 novembre 2023 – Il Typikon del Cavaliere Costantiniano [QUI]
1/3 – 27 ottobre 2023 – Considerazioni in margine della Regola di San Basilio Magno [QUI]
1/2 – 13 ottobre 2023 – La Spiritualità nel Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sotto la prospettiva monastico-cavalleresca [QUI]
1/1 – 29 settembre 2023 – L’obiettivo della formazione continua nell’ottica della Cavalleria moderna: il caso del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio [QUI]

Riflessioni sulle letture festive

3/16 – 9 novembre 2025 – Festa della Dedicazione della Basilica Lateranense
3/15 – 2 novembre 2025 – Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Signore, dona la pace a chi confida in te
3/13 – 26 ottobre 2025 – XXX Domenica del Tempo Ordinario. Il fariseo e il pubblicano al tempio
3/12 – 19 ottobre 2025 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario. La preghiera alimenta la Fede
3/10 – 12 ottobre 2025 – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario. Gesù e i dieci lebbrosi. “La tua fede ti ha salvato”
3/9 – 5 ottobre 2025 – XXVII Domenica del Tempo Ordinario. Signore, credo, ma Tu aumenta la nostra fede!
3/7 – 28 settembre 2025 – XXVI Domenica del Tempo Ordinario. Due ceti sociali: Lazzaro e il ricco epulone
3/6 – 21 settembre 2025 – XXV Domenica del Tempo Ordinario. La vera scaltrezza del Cristiano
3/4 – 14 settembre 2025 – Festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Ave Crux, spes unica [QUI]
3/2 – 7 settembre 2025 – XXIII Domenica del Tempo Ordinario. La vera Sapienza [QUI]
2/89 – 25 luglio 2025 – Festa di San Giacomo apostolo [QUI]
2/88 – 3 luglio 2025 – Festa di San Tommaso apostolo [QUI]
2/87 – 29 giugno 2025 – Solennità dei Santi Pietro e Paolo apostoli [QUI]
2/86 – 22 giugno 2025 – Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo. “Prendete e mangiate: questo è il mio corpo” [QUI]
2/85 – 15 giugno 2025 – Solennità della Santissima Trinità. Dio è comunione di Tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo [QUI]
2/83 – 11 giugno 2025 – Memoria di San Barnaba. “Figlio dell’esortazione” [QUI]
2/82 – 8 giugno 2025 – Solennità di Pentecoste. Vieni, Santo Spirito! [QUI]
2/81 – 1° giugno 2025 – Solennità dell’Ascensione del Signore [QUI]
2/80 – 31 maggio 2025 – Visitazione della Beata Vergine Maria [QUI]
2/78 – 25 maggio 2025 – VI Domenica di Pasqua. In ascolto dello Spirito Santo [QUI]
2/77 – 20 maggio 2025 – Il significato per noi oggi del Primo Concilio Ecumenico di Nicea del 325 [QUI]
2/76 – 18 maggio 2025 – V Domenica di Pasqua. Un comandamento nuovo: “Amare” [QUI]
2/74 – 14 maggio 2025 – Festa di San Mattia apostolo [QUI]
2/73 – 11 maggio 2025 – IV Domenica di Pasqua. Gesù, il buon pastore [QUI]
2/72 – 4 maggio 2025 – III Domenica di Pasqua. Pietro: Vicario di Cristo Gesù [QUI]
2/71 – 3 maggio 2025 – Festa dei Santi Filippo e Giacomo apostoli [QUI]
2/69 – 27 aprile 2025 – II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia. Tommaso: “Mio Signore e mio Dio” [QUI]
2/67 – 20 aprile 2025 – Domenica di Pasqua-Risurrezione del Signore. Alleluia! Cristo è risorto! [QUI]
2/65 – 13 aprile 2025 – Domenica delle Palme e della Passione del Signore. Gesù Cristo: il giusto [QUI]
2/64 – 6 aprile 2025 – V Domenica di Quaresima. La nuova legge: misericordia e perdono [QUI]
2/62 – 30 marzo 2025 – IV Domenica di Quaresima. Dio, Padre della misericordia [QUI]
2/61 – 25 marzo 2025 – Solennità dell’Annunciazione del Signore [QUI]
2/60 – 23 marzo 2025 – III Domenica di Quaresima. I frutti evidenziano la conversione del cuore [QUI]
2/58 – 19 marzo 2025 – Solennità di San Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria [QUI]
2/57 – 16 marzo 2025 – II Domenica di Quaresima. La Trasfigurazione di Gesù [QUI]
2/56 – 9 marzo 2025 – I Domenica di Quaresima. Gesù è tentato nel deserto [QUI]
2/54 – 2 marzo 2025 – VIII Domenica del Tempo Ordinario. Gesù invita alla purificazione del cuore [QUI]
2/53 – 23 febbraio 2025 – VII Domenica del Tempo Ordinario. Il bene trionfa sul male attraverso l’amore [QUI]
2/52 – 22 febbraio 2025 – Festa della Cattedra di San Pietro Apostolo [QUI]
2/50 – 16 febbraio 2025 – VI Domenica del Tempo Ordinario. Beato chi confida nel Signore! [QUI]
2/49 – 14 febbraio 2025 – Festa dei Santi Cirillo e Metodio Patroni d’Europa [QUI]
2/48 – 9 febbraio 2025 – V Domenica del Tempo Ordinario. A ciascuno il Signore ha dato una missione [QUI]
2/46 – 2 febbraio 2025 – Festa della Presentazione del Signore [QUI]
2/45 – 26 gennaio 2025 – III Domenica del Tempo Ordinario o della Parola di Dio: Eccomi a voi. Dio ha mantenuto la promessa [QUI]
2/44 – 25 gennaio 2025 – Festa della Conversione di San Paolo Apostolo [QUI]
2/42 – 19 gennaio 2025 – II Domenica del Tempo Ordinario. La famiglia: vera Chiesa domestica [QUI]
2/41 – 12 gennaio 2025 – Festa del Battesimo del Signore. Terza Epifania [QUI]
2/39 – 6 gennaio 2025 – Solennità dell’Epifania del Signore [QUI]
2/38 – 5 gennaio 2025 – II Domenica di Natale. Il Verbo si fece carne [QUI]
2/37 – 2 gennaio 2025 – Memoria di San Basilio il Grande [QUI]
2/36 – 1° gennaio 2025 – Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Regina della Pace [QUI]
2/35 – 29 dicembre 2024 – Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe: Vera icona della famiglia Cristiana [QUI]
2/34 – 27 dicembre 2024 – Festa di San Giovanni, Apostolo ed Evangelista [QUI]
2/33 – 25 dicembre 2024 – Solennità del Natale del Signore. Alleluia! Oggi è nato il Salvatore! [QUI]
2/32 – 22 dicembre 2024 – IV Domenica di Avvento: L’azione mirabile dello Spirito Santo in Maria e in Elisabetta [QUI]
2/30 – 15 dicembre 2024 – III Domenica di Avvento “Gaudete”. La folla chiede: Cosa dobbiamo fare? [QUI]
2/29 – 8 dicembre 2024 – Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria [QUI]
2/27 – 1° dicembre 2024 – I Domenica di Avvento: Siate pronti e vigilate [QUI]
2/26 – 30 novembre 2024 – Festa di Sant’Andrea Apostolo [QUI]
2/24 – 24 novembre 2024 – Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo [QUI]
2/22 – 17 novembre 2024 – XXXIII Domenica del Tempo Ordinario: In marcia verso il Regno dei cieli [QUI]
2/20 – 10 novembre 2024 – XXXII Domenica del Tempo Ordinario: Offrire a Dio ed al prossimo tutto quello che si è [QUI]
2/18 – 3 novembre 2024 – XXXI Domenica del Tempo Ordinario: Chiediamo la grazia a Gesù di vivere i due comandamenti dell’amore [QUI]
2/17 – 1° novembre 2024 – Solennità di Tutti i Santi: “Rallegriamoci tutti nel Signore: con noi si allietano gli angeli e lodano il Figlio di Dio” [QUI]
2/15 – 28 ottobre 2024 – Festa dei Santi Simone e Giuda, Apostoli: “Nulla è impossibile a Dio” (Lc 2,37) [QUI]
2/14 – 27 ottobre 2024 – XXX Domenica del Tempo Ordinario: “Rabbunì, che io veda di nuovo! Coraggio, alzati, Gesù ti chiama!” [QUI]
2/12 – 20 ottobre 2024 – XXIX Domenica del Tempo Ordinario: “Scoprire la bellezza della gratuità e scoprirsi un dono” [QUI]
2/11 – 18 ottobre 2024 – Festa di San Luca, Evangelista della misericordia di Dio [QUI]
2/9 – 13 ottobre 2024 – XXVIII Domenica del Tempo Ordinario: “Basilio, la cura del povero e l’onere della ricchezza” [QUI]
2/7 – 6 ottobre 2024 – XXVII Domenica del Tempo Ordinario: “La bellezza del matrimonio e la verità delle relazioni interpersonali” [QUI]
2/6 – 29 settembre 2024 – XXVI Domenica del Tempo Ordinario: “La tentazione di monopolizzare Dio” [QUI]
2/1 – 14 settembre 2024 – Festa dell’Esaltazione della Santa Croce: “Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium” [QUI]
1/36 – 15 agosto 2024 – Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria: “Magnificat anima mea Domino” [QUI]
1/35 – 29 giugno 2024 – Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli: due colonne della Chiesa di Roma che presiede nella carità [QUI]
1/34 – 24 giugno 2024 – Solennità della Natività di Giovanni Battista: “Ti renderò luce delle nazioni” (Isaia 49, 6) [QUI]
1/32 – 7 giugno 2024 – Solennità del Sacro Cuore di Gesù: Venite a me, che sono mite e umile di cuore [QUI]
1/31 – 2 giugno 2024 – Solennità del Corpus Domini: Io sono con voi tutti i giorni [QUI]
1/29 – 26 maggio 2024 – Solennità della Santissima Trinità: Dio Padre, Figlio e Spirito, tre persone in una sola ed identica comunione di vita [QUI]
1/28 – 19 maggio 2024 – Solennità di Pentecoste: Viene, Santo Spirito [QUI]
1/26 – 12 maggio 2024 – Solennità dell’Ascensione del Signore: Gesù elevato in cielo continua la sua permanenza invisibile tra noi [QUI]
1/25 – 5 maggio 2024 – VI Domenica di Pasqua: L’amore di Dio deve tradursi in amore per il prossimo [QUI]
1/23 – 28 aprile 2024 – V Domenica di Pasqua: Rimanete in me [QUI]
1/21 – 21 aprile 2024 – IV Domenica di Pasqua: “Io sono il buon Pastore” (Gv 10,11-18) [QUI]
1/18 – 14 aprile 2024 – III Domenica di Pasqua: Gesù risorto opera sempre nella sua Chiesa [QUI]
1/17 – 7 aprile 2024 – II Domenica di Pasqua: «Affinché il mondo creda» [QUI]
1/16 – 31 marzo 2024 – Domenica di Pasqua: «Vide e credette[QUI]
1/15 – 28 marzo 2024 – Giovedì Santo: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!» [QUI]
1/14 – 24 marzo 2024 – Domenica delle Palme: Va adorata la Verità [QUI]

Corso Base di Formazione

Il Corso Base di Formazione Costantiniana è composto di 29 pagine; un testo con 79 note, suddiviso in 9 capitoli:

  1. Scopo del corso 2
  2. Introduzione concettuale 3-5
  3. L’importanza della formazione 6-8
  4. Sintesi delle vicende storiche 8-19
  5. Considerazioni in margine alla Regola di San Basilio Magno 19-21
  6. La spiritualità nel nostro ordine cavalleresco 21-22
  7. Typikon del Cavaliere e della Dama Costantiniani secondo la Regola di San Basilio Magno 23-24
  8. Bolla “Militantis Ecclesiae” di S.S. Clemente XI del 27 maggio 1718. Considerazioni in margine al commento di Don Antonio Radente 24-27
  9. “Carisma” tipico del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio: “La carità”… specialmente verso… i perseguitati a causa della giustizia 27-29

CORSO BASE DI FORMAZIONE COSTANTINIANA [QUI]

Avanzamento lettura